Indici, il tempo nei prossimi giorni.

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:News
  • Tempo di lettura:5 minuti di lettura

AO ( Artic Oscillation),  NAO (North Atlantic Oscillation), e NAM (Nord Anular Mode).

Cercheremo con questo articolo di vedere gli effetti  di questi “parametri” e di prevedere il tempo per i prossimi giorni. Iniziamo col dire che questi “parametri” vengono definiti teleconnessioni in quanto esistono correlazioni atmosferiche tra località distanti.

AO: differenza di pressione tra il circolo polare artico e le medie latitudini.

Cattura

Sappiamo che con un AO+ il vortice polare risulta essere compatto. Il flusso atlantico risulta essere più zonale e scorrere sul nord Europa, gli scambi di calore meridiani assenti o molto deboli. Il tempo sull’Europa meridionale risulta stabile e soleggiato.

Al contrario con un AO- sono più probabile le alte pressioni al polo, soprattutto nelle Isole Aleutini e Groenlandia, facilitando cosi la discesa di aria fredda verso le basse latitudini e il conseguente maltempo.

Dal grafico qui sopra notiamo la correlazione con le fasi di AO+ e AO- con le fasi di tempo stabile o instabile, in special modo settembre e ottobre con frequenti fasi di maltempo e precipitazioni sopra le medie, al contrario novembre in AO+ passato quasi interamente con fase anticiclonica e bel tempo con precipitazioni assenti. (a parte la breve irruzione artica del 15).

AO visto in discesa per i prossimi giorni ma molta incertezza, potrebbe risalire intorno al 4-5 di dicembre:

ao-in-discesa

Questo indice va valutato insieme ad altri. Per esempio un AO- con una NAO+ potrebbe non avere effetti freddi sul nostro territorio, al contrario è più facile che un abbinamento AO- con NAO-  ci siano fasi fredde sull’Italia.

NAO: misura la differenza di pressione tra l’Atlantico settentrionale e quello centro-orientale, tra Islanda e Portogallo, precisamente tra Reykjavik e Lisbona.

L’indice NAO è il pattern, ossia la configurazione predominante durante tutto l’anno nell’emisfero nord, che  misura la differenza di pressione tra l’Atlantico settentrionale e quello centro orientale, tra Islanda e Portogallo. E’ un indice, forse il più importante, strettamente correlato all’AO.

Con un NAO+ si rafforza l’Anticiclone delle Azzorre e si approfondisce la depressione d’Islanda, al contrario con un NAO- si ha un indebolimento dell’Azzorre che della Islandese, il flusso atlantico si fa meno zonale e più basso di latitudine.

Solitamente con NAO+ corrispondono inverni umidi e miti in Europa centro settentrionale e più secchi sull’Europa centro meridionale.

Questo indice nonostante durante l’anno presenti un andamento altalenante esso tende a seguire un andamento pluriennale caratterizzato da fasi di NAO+ e fasi di NAO- di circa 30-35 anni.

NAO+ 1905-1935, 1970-2000

NAO- 1935-1970

Inverni storicamente freddi coincidono con NAO- es: 1901, 1917, 1929, 1940, 1956, 1963 , 1985.

NAO
Fonte immagine: http://www.uni-oldenburg.de/

Indice NAO visto in discesa ma che, come l’indice AO, potrebbe risalire tra il 4 e 5 dicembre:

NAO2

Mi piace

Luca

Ciao sono Luca e questo è il mio sito nel quale pubblico i miei progetti e ospito l'Associazione Meteo Live VCO, spero ti piaccia e buona navigazione.

Lascia un commento

uno + uno =