Belgirate, la mattina presto brezza tesa da NW, media di 17 km/h, raffiche a oltre 25 Km/h.
Il territorio di Belgirate sta diventando molto frequentato da sportivi che sfruttato la brezza mattutina con sport a vela sulla superficie del lago Maggiore. Uno dei progetti dell’installazione di tre webcam e di una stazione meteorologica è quello di monitorare e conoscere al meglio questo evento atmosferico. Da dove arriva, come si forma durata e intensità saranno i parametri che andremo a prendere in considerazione.
Sicuramente possiamo affermare che si tratta di una brezza di valle, di giorno spira verso le Alpi di notte torna indietro, anche se i dati fin’ora in noi possesso sono pochi, (due mesi) possiamo comunque leggerli a dargli una prima sommaria interpretazione. L’alimentazione principale dovrebbe arrivare dalla parte più settentrionale del lago, in Svizzera, infatti la notte a Verbania il vento, anche se debole, soffia da nord-est, una sorta di tramontana, una volta arrivato nei pressi di Stresa si scontra con il Mergozzo in uscita dall’ Ossola e si dirige costeggiando la costa di Belgirate che compresso aumenta la sua velocità.

Nel periodo estivo il vento è per tutta la notte da nord-ovest (esattamente costeggiando la costa) con un massimo dalle 5 alle 9 del mattino, in queste ore è più forte soffiando costantemente ad una media di 17 Km/h, le raffiche maggiori fino a 25 Km/h. A metà giornata gira da sud-sud-est, debole riprende il ciclo giornaliero verso le Alpi.
Rimani aggiornato sul clima del VCO, esserne consapevoli ci rende più rispettosi di ciò che ci circonda, per un mondo migliore:
[wysija_form id=”1″]