Temperature elevate anche di notte a 2000 metri.
Frana di roccia sul Monte Rosa in un clima sempre più caldo le rocce si sgretolano, questa non è una novità sulle Alpi ne tanto meno nel resto del mondo.
Poco tempo fa in questo articolo: Le montagna si sgretolano vi abbiamo mostrato in un bellissimo video una colossale frana di roccia in Svizzera. Ora è il turno della nostra parete est del Monte Rosa a Macugnaga.
Siamo in prossimità del ghiacciaio delle Locce, versante nord. Purtroppo le immagini iniziano alle ore 7 del mattino e il video riprende le ultime fasi della frana con piccoli smottamenti di assestamento. Probabilmente i detriti sono arrivati fino al sottostante lago delle Locce:
Nel pomeriggio delle probabili valanghe misto ghiaccio e polvere di roccia frantumata hanno interessato la zona, ecco un video con la nube polverosa che ha interessato tutto il bacino della lingua di ablazione del ghiacciaio Belvedere:
Confronto prima e dopo:
Frana di roccia sul Monte Rosa e piccole avvisaglie già ad agosto 2015.
Nella salita al Belvedere che facemmo con il CNR-ISE Verbania documentata in questo articolo: https://www.meteolivevco.it/ghiacciaio-delle-locce-belvedere/ notammo come quella zona fosse già soggetta a frane. L’altra zona, la più pericolosa per le continue frane e colate detritiche è il canalone Imseng:
Temperature al ghiacciaio Belvedere 1950 m s.l.m.
Dicembre 2015 caldo con temperature folli per la quota, la frana di roccia sul Monte Rosa di oggi ne è una probabile diretta conseguenza. La temperatura media provvisoria a oggi è di 3.1°C la media delle minime di 0.9°C, come se fosse ottobre e non dicembre. Addirittura temperature minime di giornata di 1.8 e 1.9°C di oggi e di ieri, assurdo.
Guarda la webcam: webcam Monte Rosa