Temperature record per novembre 2015 condizionate da questo inusuale fenomeno, il Föhn anticiclonico.
In questi ultimi giorni la regione alpina è stata interessata da temperature record, vedi Capanna Margherita, mentre le zone pedemontane e le pianure circostanti cosi come i laghi hanno registrato temperature alte a volte da podio come a Verbania ma non da record.
La regione alpina ha subito un riscaldamento della colonna atmosferica per un flusso favonico che non è, come accade sempre in questi casi, riuscito a scalfire l’inversione termica sulle pianure, questo grazie alla sua posizione a nord delle Alpi. In una normale fase di Föhn si addossa una massa d’aria oltre le Alpi che viene innalzata dallo sbarramento alpino -Stau- ricca di vapor acqueo arrivata alla temperatura di rugiada condensa e ricade sotto forma di pioggia o neve. Nel versante alpino opposto, il nostro, la massa d’aria ormai secca ricade riscaldandosi di più di quanto si sia raffreddata salendo – Föhn-.
Föhn anticiclonico.
In questo particolare Föhn non si ha una massa d’aria più o meno fredda nel versante nord alpino ma una calda e più secca che scorre sopra ad uno strato di inversione termica, scavalca direttamente le Alpi da una quota media di 2000-2500 metri, si hanno cieli prevalentemente sereni e quindi non si ha lo Stau. In una normale fase di Föhn i forti venti vengono innescati dal forte dislivello barico tra i versanti alpini, con il Föhn anticiclonico i deboli venti di caduta vengono riscaldati per subsidenza e innescati da un promontorio anticiclonico.
Subsidenza
Si ha un fenomeno di subsidenza atmosferica quando, a causa del suo maggiore peso, l’aria degli strati più alti scende verso gli strati più bassi. Nel suo moto discendente, l’aria aumenta la propria temperatura per compressione (abbassandosi di quota aumenta la pressione) e fa aumentare la temperatura al suolo con conseguente dissolvimento di nubi.
Temperature massime con umidità bassa.
A conferma dei pur deboli venti di caduta che hanno riscaldato una massa d’aria di per s’è già calda di origine subtropicale osserviamo come la temperatura massima di oltre 20°C alla piana del Devero a 1634m sia stata registrata il giorno 10 novembre con una umidità relativa molto bassa poco più del 20%: