Modelli ancora discordanti, decisive le prossime 36 ore.
Finalmente sembrano arrivare le precipitazioni, al momento non molte a dire il vero e l’incertezza è ancora molta, non è ancora facile capire con la massima precisione dove, che tipo di fenomeno e con quale intensità andrà a scaricare la perturbazione in arrivo nel fine settimana. Decisive per sciogliere la prognosi le prossime 36 ore.
Si tratta di aria polare marittima in arrivo dalla Groenlandia, in questo periodo molto fredda, una saccatura atlantica che da ovest verso est arriverà in Europa occidentale venerdì. Ad essa collegato un canale perturbato sul ramo in risalita e, successivamente, una depressione mediterranea.
[su_slider source=”media: 13401,13402,13403″]
Nella slide qui sopra le carte del modello WRF-ARW ECM con risoluzione 12 Km, non ci sono precipitazioni giovedì, venerdì mediamente tra i 5 e 7 mm, sabato punte di 10 mm. Le temperature dovrebbero permettere la neve a Domodossola per tutto sabato, mentre su laghi e pianure saranno da neve almeno fino a sabato mezza giornata. Precipitazioni cosi mancano dal 19-20 dicembre 2016.