Che faccia freddo si sente e si vede, neve ancora intatta da una certa quota sulle piante. Senza antigelo rischiano gli impianti frenanti degli autoveicoli, e non solo.
Ancora 24 ore di freddo pungente, poi si dovrebbe salire di 7-8°C. Nel frattempo oggi e ieri il picco dell’ondata di freddo, gelida sulle Alpi. E dove può sedimentare la notte le minime sono davvero basse.
Alpe Devero la fucina del freddo nel Verbano Cusio Ossola, a soli 1600 m la grande piana glaciale in questi giorni ha registrato temperature minime di -19.7°C, -19.3°C e ancora -19.7°C.
In alta val Formazza ma a 2500 m -20.5°C, all’Alpe Veglia, un’altra piana glaciale a 1700 m, -16.8°C. In Ossola per trovare una località con una temperatura minima sotto i -10°C bisogna scendere di quota o uscire dalle valli fino ai 1300 metri di Varzo con -9.3°C. In Ossola tra i 1000 m e i 250 m le temperature minime sono generalmente comprese tra i -3 e -6°C, mentre nel Cusio e nel Verbano tra i 190 m e i 300 m le temperature sono generalmente comprese tra i +0.9°C e i -3°C.
A Domodossola -5.9°C a Verbania -0.9°C a Omegna -2.7°C, Gravellona Toce -2.7°C, Baveno -1.9°C, Belgirate +0.9°C, Ornavasso -1.8°C, Pella -2.6°C. Arona -0.2°C.
Fonte dati Arpa Piemonte e Meteo Live VCO.