A estate avanzata ecco la situazione della pioggia nel Verbano Cusio Ossola
Siamo quasi all’ultimo mese dell’estate meteorologica agosto, quanta pioggia è caduta nel Verbano Cusio Ossola fino adesso? Dopo un inizio estremamente siccitoso abbiamo recuperato le precipitazioni perse? Domande a cui darò una risposta grazie a 6 stazioni meteorologiche posizionate ad Arona, a Domodossola, Gravellona Toce, Baveno, Belgirate, Pella e, in fine, sulle Alpi a Macugnaga Ghiacciaio Belvedere.
DOMODOSSOLA Torre Mattarella OSSOLA
Da inizio anno a Domodossola in Loc. Torre Mattarella sono caduti 533 mm, 15.7 mm a gennaio, 2.8 mm a febbraio, 50 mm a marzo, 59 mm ad aprile, 250 a maggio, 104 mm a giugno, 50 mm a luglio (provv.). A questo punto dell’anno l’unico mese con precipitazioni sopra la media è maggio, i restanti sono tutti, anche abbondantemente, sotto la media. La pioggia totale è di 533 mm, contro una media di 886 mm, mancano all’appello 353 mm o il 35%.
gravellona toce CUSIO
Da inizio anno a Gravellona Toce in Loc. Parco fluviale dello Strona sono caduti 887 mm, 22.6 mm a gennaio, 12 mm a febbraio, 55 mm a marzo, 105 mm ad aprile, 371 mm a maggio, 213 mm giugno, 107 mm a luglio (provv.). A questo punto dell’anno abbiamo due mesi sopra la media maggio e giugno. La pioggia totale di 887 mm è a pochi millimetri dalla media a 909 mm.
Baveno VERBANO
Da inizia anno a Baveno in Loc. porticciolo sono caduti 965 mm, 26 mm a gennaio, 6.6 mm a febbraio, 51.3 mm a marzo, 138.7 mm ad aprile, 377 mm a maggio, 245.6 mm giugno, 120 mm a luglio. Questa stazione meteorologica è attiva da soli 3 anni quindi non ho una media di riferimento, è comunque probabile che maggio, giugno e luglio siano sopra la media, questa cittadina fin dall’inizio delle misurazioni ha sorpreso come in alcune situazioni possa piovere di più che nel Cusio o Verbano.
Belgirate VERBANO
Da inizio anno a Belgirate sono caduti 519 mm, 20.8 mm a gennaio, 4.8 mm a febbraio, 38.6 mm a marzo, 47 mm ad aprile, 245 mm a maggio, 116.1 mm a giugno, 47.2 mm a luglio (provv.). Su una media corta di 8 anni solo maggio e giugno hanno chiuso con precipitazioni sopra la media, la pioggia totale provvisoria è di 519 mm, la ipotetica media è di 520 mm, quindi precipitazioni in media.
Pella CUSIO
Da inizio anno a Pella sono caduti 887 mm, 18 mm a gennaio, 6.3 mm a febbraio, 32.5 mm a marzo, 85.1 mm ad aprile, 405.9 mm a maggio, 221 mm a giugno, 118.4 mm a luglio (provv.). Maggio piovosissimo e giugno oltre la media. Anche per questa stazione gli anni non sono molti, si potrebbe ipotizzare che normalmente a questo punto della stagione siano caduti all’incirca 770 mm, con gli 887 mm abbiamo quindi precipitazioni sopra la media.
Arona verbano
Da inizio anno ad Arona in Loc. Parco delle Rocca Borromeo sono caduti 616 mm, 17.8 mm a gennaio, 3.3 mm a febbraio, 35.1 mm a marzo, 122.7 mm ad aprile, 208.5 mm a maggio, 27.9 mm a giugno, 201 mm a luglio (provv.). Con 10 anni di monitoraggio posso affermare che aprile , maggio e luglio hanno chiuso con precipitazioni sopra la media, normalmente a questo punto dell’anno abbiamo 583 mm, con 616 mm effettivi siamo sopra la media.
Macugnaga ghiacciaio Belvedere OSSOLA
Da inizio anno a Macugnaga Loc. Miravalle Ghiacciaio Belvedere sono caduti 510 mm, 14.5 mm a gennaio, 25.1 mm a febbraio, 103.9 mm a marzo, 76.5 mm ad aprile, 185.2 mm a maggio, 52.1 mm a giugno, 53 mm a luglio (provv.). Qui siamo con una serie storica di 10 anni, la stazione meteorologica è dotata di pluviometro riscaldato per la trasformazione delle precipitazioni nevose in mm dal 2016, quindi qualche dato nei mesi invernali potrebbe non essere particolarmente corretto. Comunque sia marzo, maggio e giugno hanno chiuso con precipitazioni sopra la media, i 510 mm caduti fino ad adesso sono molto vicini alla media di 577 mm. Bisogna comunque dire che la posizione, ai piedi della cresta di confine, regala a questo luogo nevicate invernali da sfondamento da nord, precipitazioni che calano drasticamente non appena ci si allontana da essa.
cOCLUSIONI
Certamente le stazioni meteorologiche non coprono l’intero territorio ma una idea ce la forniscono, a questo punto dell’anno abbiamo precipitazioni in media sulla cresta di confine, precipitazioni sotto la media in Ossola, precipitazioni sopra la media nel Cusio sud occidentale, in media nel Cusio settentrionale, sopra la media nel Golfo delle Isole Borromee, sotto la media nella costa centrale piemontese del Lago Maggiore, sopra la media nell’aronese.
Proiezioni stagionali, cosa aSPETTARSI DAI PROSSIMI DUE MESI.
Le proiezioni stagionali per agosto e settembre potrebbero non essere molto confortanti, nel senso che continuerà questo trend che favorirà alcune zone rispetto ad altre, non ci dovrebbero essere abbondanti precipitazioni al più appena sopra la media in alcune e sotto la media o in media in altre. Ipoteticamente tra agosto e settembre potrebbero esserci punte di 250-280 mm.