Prima neve della stagione 2017/2018 il 4 novembre 2017 Iniziata la stagione [icon name=”snowflake-o” class=””...
CategoriaGhiaccio Vivo
Progetto “Ghiaccio Vivo”
Ghiaccio Vivo, Monitoraggio ghiacciaio Belvedere Macugnaga, e di tutti gli altri 41 apparati glaciali dell’Ossola
La parete est del Monte Rosa vista da un occhio diverso.
Ghiaccio Vivo è un progetto sui cambiamenti climatici della MeteoLiveVco, ideato dal presidente fondatore Luca Sergio, monitoraggio del ghiacciaio Belvedere e della parete est del Monte Rosa, da una altitudine di 1950 m davanti alla biforcazione della lingua di ablazione del ghiacciaio del Belvedere. Lo scopo del progetto, oltre alla visione di numerose valanghe frane e distacchi di ghiaccio, è quello di rendere visibile quello che fino ad ora non è mai stato visto ossia la discesa a valle del ghiacciaio Belvedere. Monitorare i cambiamenti climatici sulla parete est del Monte Rosa.
In primo piano la lingua di ablazione del Ghiacciaio Belvedere dove in inverno è possibile sciare con le pelli, sullo sfondo il massiccio del Monte Rosa con le sue vett : Punta Gniffetti , Punta Zumstein , Punta Dufour , Punta Nordend .
Obiettivo del progetto è la creazione di un video Time-Lapse sul movimento della lingua glaciale, il monitoraggio delle morene glaciali e tutto quello che succede sulla parete nord orientale.
Le immagini della webcam Monte Rosa sono aggiornano ogni minuto. Completano l’installazione una stazione meteorologica dotata di pluviometro riscaldato per la fusione della neve e un palo nivometrico per visione dell’accumulo nevoso e un’altra webcam posta ai piedi della parete est al Rifugio Zamboni.
Progetto Ghiaccio Vivo in collaborazione con:
CNR-ISE http://www.ise.cnr.it/it/
MTS Macugnaga Trasporti e Servizi Cooperativa
Patrocinato da:
Provincia Verbano Cusio Ossola: http://www.provincia.verbano-cusio-ossola.it/
Comunità Montana Valli dell’Ossola: http://www.cmvo.it/
Sponsor:
BC Impianti S.A.S.: http://www.bcimpianti.it
Hotel Alpi: http://www.hotelalpiborca.it/
Birillo Pesca e sport: http://www.armeriabirillo.it/
Hotel Santanna Verbania: http://www.hotelsantanna.it/
I settori della parete est interessati dalle valanghe 2014/2019
Tipologia valanghe 2014/2019
Iscriviti alle Newsletter progetto”Ghiaccio Vivo”
5 anni in una slide, ecco come la parete est del Monte Rosa si è trasformata. Progetto “Ghiaccio Vivo”
Non si ferma il movimento franoso da Punta Tre Amici sul Monte Rosa , parete est Macugnaga.
Ottobre 2017 simil al già [icon name=”fire” class=”” unprefixed_class=””] caldo 2014, ancora nessuna minima sotto la...

Già da qualche giorno si nota una certa ripresa delle scariche di detrito dal Monte Rosa.
In successione ennesimo modesto crollo di ghiaccio dalla parete est.
Ottobre parte come settembre sulla parete est del Monte Rosa, continui crolli di ghiaccio.
Terzo evento valanghivo registrato in questo settembre 2017.
Modesto crollo di ghiaccio dal ghiacciaio del Monte Rosa, in particolare da quello del Signal.
Prima neve tra i 2000 e 2200 metri del ghiacciaio Belvedere. Un fatto climatico normale, mediamente da ottobre nevicate più consistenti.
La lingua di ablazione, un enorme blocco di ghiaccio ricoperto di detriti, mostra i primi crepacci da frammentazione. Pericoloso attraversarlo.
Salita al ghiacciaio Roffel ovest a Macugnaga. Segnata la posizione della fronte 2017, con CNR-ISE Verbania.
Quarto anno del progetto “Ghiaccio vivo”. Prima valanga stagione 2017/2018.
Situazione non buona per questo piccolo ghiaciaio nell’apparato glaciale dei Sabbioni.
Il secondo ghiacciaio vallivo dell’Ossola per estensione mostra tutti i segni di una estate difficile. Nuovi affioramenti rocciosi nell’ultimo anno.
Il ghiacciaio gemelli di Ban è prossimo all’estinzione. Evidente fusione del permafrost e il conseguente crollo della parete a ricoprirlo di detrito...
Il progetto ” I ghiacciai dell’Ossola 2016″ si aggiorna con varie escursioni. E’ il turno del ghiacciaio vallivo Sabbioni nord.
Lo stato del ghiacciaio Leone a fine estate 2017, mantiene una buona alimentazione ma neve residua invernale assente, sporco.
Ripercorriamo i passi di Don Silvestri, il “parroco dei ghiacciai”. Il confronto del ghiacciaio Aurona 47 anni dopo.
Progetto Ghiccio Vivo, il confronto degli ultimi 4 anni della lingua di ablazione del ghiacciaio Belvedere.
La forte ondata di caldo dei giorni scorsi intacca il permafrost a quote sempre maggiori. Rischio di nuovi crolli dalla parete est del Monte Rosa.
A quasi un anno dal monitoraggio dal Rifugio Zamboni i primi paragoni sui cambiamenti in atto sulla parete est del Monte Rosa. Aumentano le colate detritiche...
La fronte del Belvedere, lobo destro. L’inizio annuale della fusione dei ghiacciai varia a seconda delle condizioni climatiche presenti. E anche...
Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:
Password:
Non sono inconsuete valanghe multiple dalla parete est, in special modo dopo nevicate seguite da repentini innalzamenti delle temperature. Anche in questo caso...
Valanga dalle dimensioni davvero notevoli quella che oggi pomeriggio è ridiscesa dalla parete est del Monte Rosa. Alcune centinaia di metri il fronte...
Anche i laghi alpini, artificiali e non, subiscono le conseguenza dei cambiamenti climatici e si adatteranno di conseguenza. In questa stagione il lago delle...
Distacco di ghiaccio dal colle Gnifetti, è una lunga porzione di cornice a provocare questa caduta di ghiaccio frantumato dal canalone Imseng. Questa porzione...
[su_youtube url=”;] Le nuvole sembrano danzare alla luna, un turbinio di sinuose ondulazioni e giochi di luci e ombre tra la parete est del Monte Rosa e...
Grossa valanga da circa 2800 metri, il soffio arriva fino al rifugio Zamboni.Video webcam.
Valanga da Punta Nordend giù per il canalone Marinelli. Al 7 di febbraio questa è solo la seconda registrata del 2017.
[su_youtube url=”;] Il caratteristico clima invernale sulle Alpi, quando si dice che cambia molto velocemente, dalla neve alla nebbia, dal sereno con...
Due valanghe dalla parete est a distanza di poche ore una dall’altra.
Cospicua valanga dalla parete est, possibile un distacco di cornice formatosi in questi giorni di vento.
Piccola valanga dal canalone Imseng, al momento la zona è l’unica a mostrare dei movimenti con piccole valanghe e crolli di ghiaccio:
Prime valanghe riprese dalla webcam Rifugio Zamboni, la prima da sotto Punta Tre Amici e sembra esser stata provocata da un distacco di ghiaccio:
Ci troviamo in prossimità della fronte del lobo sinistro del ghiacciaio Belvedere, Macugnaga. Ecco in queste immagini di quanto è sceso a valle, i numeri...
C’era da aspettarselo, troppo caldo=crolli. In questi giorni le temperature alte hanno interessato soprattutto le Alpi, non solo nel VCO ma in tutto il...