Caldo torrido e caldo afoso.

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Climatologia
  • Tempo di lettura:3 minuti di lettura

Differenze tra il caldo torrido e il caldo afoso.

Come sempre nella stagione estiva, sopra tutto dai media, si incorre in un errore che potrebbe sembrare banale ma che in realtà nasconde molte insidie, vediamo di che cosa si tratta.

Per caldo afoso.

Si indica un certo stato dell’atmosfera carica di umidità e valori di AFA che possono essere dal debole al forte, solitamente sono le avvezioni di aria calda proveniente dal nord Africa che passando sul Tirreno caricandosi di umidità. Questo tipo di caldo è quello con più variabili perchè fa percepire al nostro corpo temperature superiori a quelle che ci sono effettivamente, infatti con 31.1°C di temperatura e il 54% di umidità la temperatura soggettivamente percepita sarà di 34°C. Questo perchè il nostro corpo per raffreddarsi ha bisogno di sudare, il sudore ha bisogno di evaporare sulla pelle, per far si che evapori ha bisogno di togliere calore al corpo, (così si raffredda) ma se l’aria è già satura di umidità il nostro sudore non evapora producendone dell’altro e la sensazione del caldo sarà maggiore. Con queste ondate di caldo si registrano i record in Italia oltre i 40°C.

Per caldo torrido.

Si indica un caldo secco, solitamente non supera i 35°C, le temperature percepite sono le stesse di quelle reali, questo perchè con bassi valori di umidità il nostro corpo si raffredda più agevolmente non surriscaldandosi. Le giornate torride per eccellenza si hanno in estate o a fine primavera con l’Anticiclone delle Azzorre posizionato in modo tale da favorire una compressione sulle Alpi e l’effetto favonico, che non necessariamente deve essere accompagnato da vento forte.

Caldo afoso. Nella prima tabella, dati stazione meteorologica di Ornavasso, vediamo i parametri di una situazione di caldo fortemente afoso con possibile pericolo per la salute, Dewpoint a 25.6°C  oltre la soglia di pericolo fissata a 24°C, temperatura percepita di 39°C contro i 31.9 reali, umidità al 68%:

caldo afoso
torrido afoso

Caldo torrido. Pochi giorni dopo sempre dalla stazione meteorologica di Ornavasso aria più fresca  e meno umida prende il posto della calda  e afosa preesistente, pur essendoci oltre 30°C il disagio è molto diverso, infatti la temperatura percepita è di solo 1°C oltre quella reale, l’umidità è al 44% e il Dewpoint a 16.7 afa debole:

torrido afoso
torrido afoso
Mi piace

Luca

Ciao sono Luca e questo è il mio sito nel quale pubblico i miei progetti e ospito l'Associazione Meteo Live VCO, spero ti piaccia e buona navigazione.

Lascia un commento

quattro × tre =