Più si avvicina la goccia fredda e più si delinea la situazione.
VCO ai margini, traiettoria da nord ovest a impattare sulle Alpi, la compressione causata dai massicci del Monte Rosa e del Monte Bianco, causeranno un riscaldamento dell’aria rendendola secca nei bassi strati inibidento così i moti convettivi necessari per la formazione dei temporali.
Questo sembra essere al momento l’ipotesi più probabile, poche precipitazioni nel Cusio, Novarese e Val Sesia. Piu interessati il Verbano e l’Ossola tra le 3 e le 6 di questa notte quando saranno possibili i temporali. Saltato quasi completamente il Piemonte e la Liguria di ponente.
Temporali anche di forte intensità interesseranno il Varesotto, l’alta Lombardia e il Trentino. Più a sud, e meno intensi, Veneto e Emilia Romagna.
Nell’ immagine di copertina un fulmine ripreso dalla webcam di Domodossola la sera del 18 maggio 2014:
Rimani sempre aggiornato compila il form per le Newsletter MeteoLiveVco:
Aggiungi un commento