Frescura prima del ritorno della canicola, gran caldo afoso almeno fino al 14 del mese.
Le temperature minime odierne, grazie ai temporali di ieri, sono scese a valori più consueti, rimanendo al di sotto dei 20°C nell’intero Verbano Cusio Ossola.
Ciò giustifica le percezioni di una notte più fresca e piacevole per il riposo. Un breve sollievo dal caldo, poiché si prevede un incremento delle temperature da domani.
La temperatura minima più elevata si è registrata a Verbania con +19°C, mentre la più bassa è stata rilevata in Alta Val Formazza con +6°C a 2500 metri di altitudine.
Ieri
La massima temperatura di ieri è stata segnata a Domodossola con +29.9°C. Le precipitazioni di hanno depositato 61 mm di pioggia a Sambughetto, nella Valle Strona, e 40 mm a Nebbiuno. In tutte le altre località, le piogge non hanno superato i 15 mm.
Il Cumulonembo

Il cumulonembo (abbreviato come Cb) è una nube con un forte sviluppo verticale che si forma in condizioni di instabilità atmosferica. Queste nubi possono dar vita a fenomeni precipitativi come rovesci e temporali. Ecco alcune caratteristiche principali:
- Aspetto: Da lontano, il cumulonembo appare come una torre dalla base piatta e relativamente non molto alta dal suolo (mediamente intorno ai 2.000 metri alle medie latitudini). Si erge per alcuni chilometri, fino al limite della troposfera (intorno ai 12.000 metri alle medie latitudini) e presenta una sommità a forma di incudine.
- Formazione: I cumulonembi si formano quando l’aria è calda, umida e instabile. La loro formazione richiede una grande quantità di energia termica.
- Fenomeni meteorologici: All’interno del cumulonembo, si verificano correnti ascensionali di forte intensità, correnti discendenti all’esterno e accumuli di elettricità statica che possono generare fulmini.
- Pericoli: I cumulonembi rappresentano un pericolo per il volo a vela, il volo libero e anche per gli aeroplani, che cercano di evitarli.
Quando il cumulonembo raggiunge una certa quota, smette di salire verticalmente e si espande orizzontalmente, formando l’incudine. Questo limite è generalmente intorno ai 12.000 metri alle medie latitudini, ma può variare.
Guarda la formazione del Cumulonembo ripreso dalla webcam di Quaggione:
WEBCAM A GERMAGNO ALPE QUAGGIONE » Meteo Live Verbano Cusio Ossola (meteolivevco.it)