Mini IDROELETTRICO MAXI impatto.
Sabato 17 febbraio ore 14,45 TOCENO VB Sala Polifunzionale, Strada Circonvallazione sotto la chiesa.
Programma
Ore 14.45
Proiezione filmato “ACQUA” di Ambrogina Pisoni (2 minuti)
SONIA VELLA – Benvenuto e ringraziamenti di Salviamo il Paesaggio Valdossola, organizzatore dell’incontro.
Parola a BENITO MAZZI, scrittore e giornalista, che presiede e modera l’incontro.
Interventi:
1. ELISA COZZARINI, giornalista: ha svolto un’inchiesta sulle centraline nell’arco alpino, che sarà pubblicata a breve in un suo libro (contributo filmato).
2. LUCIA RUFFATO, Presidente Coordinamento Nazionale Tutela Fiumi – Free Rivers Italia: situazione nazionale; petizione recentemente presentata al Ministero dello Sviluppo Economico.
3. GIAN PIERO GODIO, esperto energia di Legambiente: presenta il dossier “L’idroelettrico, impatti e nuove sfide al tempo dei cambiamenti climatici” 2017, e la situazione piemontese.
4. FILIPPO PIRAZZI, referente Salviamo il Paesaggio Valdossola: situazione Verbano Cusio Ossola, immagini e dati.
5. MARZIA CIAMPITTIELLO, ricercatrice presso il CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi di Verbania Pallanza: aspetti idro-morfologici dei corsi d’acqua e cambiamenti climatici.
6. ANGELA BOGGERO, ricercatrice presso il CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi di Verbania Pallanza: biologia dei corsi d’acqua, impatto delle opere idroelettriche sulla biodiversità acquatica.
7. FRANCESCO SILVA, docente in pensione di economia presso l’Università di Milano Bicocca: aspetti finanziari con particolare riferimento agli incentivi pubblici per le energie rinnovabili.
8. MAURO BISSATTINI, architetto paesaggista: impatto degli impianti idroelettrici sul paesaggio.
Ore 17,30 circa
Proiezione di un estratto del film “AMARE LE ACQUE E CHIAMARLE PER NOME” di Marco Tessaro (6 minuti ca)
9. GIAN MAURO BERTOIA, Presidente A.S.D. Sezione Provinciale Pescatori del VCO (F.I.P.S.A.S.): posizione dell’associazione pescatori nei confronti delle opere del mini-idroelettrico.
10. MARCELLA ZORZIT, portavoce del Comitato per la Salvaguardia e Valorizzazione del Torrente San Bernardino (VB): descrizione azioni e motivazioni del comitato verbanese, documento presentato alla Provincia VCO e Regione con richiesta moratoria alle autorizzazioni e costruzioni idroelettriche.
11. STEFANO COSTA, Presidente Provincia del Verbano Cusio Ossola: il ruolo della provincia nel rilascio delle autorizzazioni idroelettriche.
Ore 18,15 circa
DIBATTITO PUBBLICO
Sono invitati i cittadini, i Sindaci e gli amministratori a tutti i livelli, le associazioni, e tutti coloro che siano interessati al tema.
Il nostro augurio è che questo evento possa chiarire al pubblico molti aspetti sulle centraline, ignorati dai più e conosciuti sinora solo agli addetti ai lavori, in modo che ognuno possa farsi una propria opinione informata sull’argomento.