Quello che probabilmente nessuno ha mai visto prima d’ora, un breve video sul movimento glaciale a valle del debris covered glacier Belvedere, Macugnaga. Eppur si muove.
In questo breve video, che è solo un’anteprima del risultato finale del progetto, vi mostriamo per la prima volta al mondo, (che si sappia) quello che succede alla lingua di ablazione del Belvedere, si tratta del periodo giugno 2019 che è stato interessato da tre ondate di calore, la più forte l’ultima dal 23 al 29 giugno, per tre giorni consecutivi la temperature è stata sopra i 25°C a 2000 m, mai successo prima dal 2014. In’oltre è stata registrata anche la temperatura massima assoluta di 27.6°C.
Nel punto di biforcazione tutto il detrito scivola all’interno, mentre il lobo sinistro orografico sembrerebbe scorrere a valle più velocemente che il destro, molto più corto e con una enorme massa di detrito che lo ricopre.
Difficile da questo video stabilire esattamente quanto si sia abbassato, ma sicuramente si parla di qualche decina di centimetri. Dal movimento del detrito si nota anche l’avanzamento che potrebbe verosimilmente essere di oltre 50 centimetri. Questa è una ulteriore prova che la principale causa della fusione dei ghiacciai siano le alte temperature, il ghiacciaio è alimentato e avanza, ma la fusione estiva è maggiore, il ghiacciaio si abbassa di spessore e la fronte, scoperta dal detrito arretra, anche di circa 50 metri all’anno come nel 2017.
Da 2014 luglio è il secondo mese mediamente meno piovoso sul ghiacciaio Belvedere, secondo solo a dicembre.
Luca Sergio pillole sul clima del Verbano Cusio Ossola
Catasto fotografico aereo: Ghiacciaio Belvedere