A dire il vero un’ondata di caldo “primaverile” che sfiora i +10°C a circa 15000 metri si può considerare anche di fine o inizio estate. In questi ultimi mesi le temperature si mantengono sempre al di sopra delle medie, rari e corti periodi di temperature in media. Ancora di più lo sono quelli sotto media, l’ultimo risale a gennaio a cavallo tra la seconda e la terza decade.
Non lasciamoci ingannare dalle temperature minime al piano, c’è inversione termica a l’aria a contatto con il suolo si raffredda, in special modo con notti serene. Il caso di questa mattina è emblematico, mentre nelle località al piano tra Gravellona Toce Verbania e Domodossola le temperature si aggirano tra +1.5°C e -0.4°c in quota tra i 1500 e i 2000 metri le temperature sono attorno ai +11/+12°C, è il caso del Ghiacciaio Belvedere, Macugnaga Pecetto, Devero, Mottarone. A discapito della già poca neve presente.
Stazioni meteorologiche Ghiacciaio Belvedere e Gravellona Toce:
Da domani le temperature inizieranno a diminuire portandosi sui livelli più consoni al periodo. La settimana sarà caratterizzata da impulsi instabili in grado di portare precipitazioni deboli su pianure, localmente moderate sui laghi. Neve sulle Alpi.
Il primo impulso a cavallo tra lunedì e martedì, quota neve tra 1000/1200 nel Cusio e nel Verbano, 800/900 in Ossola. Il secondo impulso, più modesto, il 25, qui le precipitazioni interesseranno maggiormente le pianure, la neve sulle Alpi sarà scarsa ma a quote inferiori.
Un terzo più corposo impulso con molta neve sulle Alpi a quote basse potrebbe arrivare sul finire della settimana, ma questa è naturalmente una ipotesi ancora tutta da inquadrare, vista la distanza temporale.
Aggiungi un commento