Indici Oceanici AMO e SSTA: Atlantic Multidecadal Oscillation e Sea Surface Temperature.
- La fase positiva prevede SST (sea surface temperature, ovvero temperature della superficie del mare) con anomalie positive sul medio Atlantico al largo delle coste europee.
- Viceversa quella negativa.
Le anomalie positive vengono aggirate in senso orario (anticiclonico) dalla corrente a getto polare, quelle negative in senso antiorario (ciclonico). La ciclicità dell’indice è multidecennale, quindi le rispettive fasi durano generalmente 20-30 anni. Attualmente siamo in fase positiva stabile dal 1995 circa.
Fonte: http://weather.unisys.com/
Questa carta invece mostra la mappa della SST globale (ovvero la temperatura misurata e non l’anomalia rispetto alla media di riferimento come nel caso dell’immagine precedente) aggiornata giornalmente:
Fonte: http://www.ssec.wisc.edu/
TRIPOLE: Tripolo atlantico
- La fase positiva mostra un settore di acque calde in centro ( tra Francia e Stati Uniti orientali) unitamente ad acque più fredde sopra e sotto. Questa fase tende a deviare il getto a latitudini elevate favorendo l’espansione dell’anticiclone delle Azzorre.
- La fase negativa mostra un settore di acque fredde in centro ( tra Francia e Stati Uniti orientali) unitamente ad acque più calde sopra e sotto. Questa fase prevede un riscaldamento delle acque al largo di Terranova con marcata ondulazione del getto e possibili irruzioni artiche sul bacino centro-occidentale del Mediterraneo.
Fonte immagine: https://sites.google.com/site/omnibuscience/
- In caso di Niña strong l’inverno può rivelarsi asciutto a causa dell’ingerenza anticiclonica azzorriana sul Mediterraneo centro-occidentale (ciò non è sempre vero infatti molto dipende dalla posizione che assume la Niña e di conseguenza dalle ingerenza che essa provoca sull’anticiclone delle Aleutine).
- In caso di Niño strong è l’estate che viene manipolata. Sono infatti stimolati ad allungarsi verso nord gli anticicloni subtropicali e in particolare quello nordafricano con le conseguenze che ormai tutti conosciamo.

