
Agosto prosegue con temperature in media, attenzione ai temporali da lunedì pomeriggio. Caldo africano messo ai margini dall’Atlantico.
Con i due indici atmosferici e troposferici il NAO e il AO in fase negativa le correnti nord atlantiche hanno strada libera per dirigersi verso l’Europa occidentale. Tengono alla larga le ondate di calore in arrivo dal nord Africa, una di queste, a partire da martedì 13, percorrerà l’Italia da nord a sud facendo perdere dai 4 ai 5°C al nord ovest, di quasi 10°C il centro e il nord est, e di 7-8°C al sud i isole entro ferragosto.
In tutta Italia intorno al 20 di agosto le temperature medie inizieranno a calare, è il declino estivo. Nonostante le giornate siano più lunghe, quindi con maggior sole a riscaldare, siano nel mese di giugno, il periodo mediamente più caldo è tra luglio e agosto, questo succede per inerzia, le giornate si accorciano più velocemente di quanto calore la terra possa ancora disperdere. Lo stesso vale per l’inverno, il periodo mediamente più freddo non è dicembre, che ha meno ore di sole, ma gennaio/febbraio perchè la terra per inerzia è ancora fredda, nonostante le giornate si siano allungate e si abbia più sole a disposizione.
Indici NAO e AO visto ancora in negativo fino alla fine del mese, questo potrebbe aver già decretato la fine delle ondate di calore almeno per quello che concerne l’Europa occidentale e nord Italia, mentre il Mediterraneo, isole e sud Italia comprese, Europa dell’est e Russia, potrebbero essere ancora interessate da ondate di calore moderato.