Dal 10 settembre le temperature medie inizieranno il declino estivo verso l’autunno. TENDENZA: si cambia dal 14.
–COSA SUCCEDERA’ FINO A META’ MESE- Ancora un paio di giorni con temperature appena sopra la media, poi un nuovo affondo nord atlantico favorirà la risalita di aria dal nord Africa, avremo quindi un ulteriore aumento delle temperature con clima estivo. L’assenza di precipitazioni caratterizzeranno ancora le giornate, a parte una passata temporalesca del giorno 6 settembre non piove discretamente da oltre 30 giorni. Il Lago Maggiore, dopo un mese in costante calo, si è stabilizzato a 30 cm dal 1a livello di magra.
-LA TENDENZA- I modelli previsionali sarebbero propensi per la fine di questa ondata di caldo dal giorno 14, da metà mese si assisterebbe quindi a un crollo delle temperature con precipitazioni, ma vista la distanza a tale evento è sempre meglio aspettare aggiornamenti.
Da domani la climatologia ci dice che le temperature medie inizieranno il declino estivo verso l’autunno, negli ultimi anni settembre è divenuto un mese più caldo e poco piovoso, mediamente il terzo meno piovoso dell’anno dopo gennaio e febbraio, mentre gli altri due mesi autunnali, ottobre e novembre, particolarmente piovosi e alluvionali come l’ottobre 2019 e il 2020, rispettivamente 567 e 615 mm a Gravellona Toce, o come il novembre 2014 con 728 mm e il novembre 2019 con 619 mm, sempre a Gravellona Toce. Alegar.
Se ti piace il clima e vuoi imparare di meteo ti consiglio questo libro: