Non male le piogge di inizio giugno con oltre 100 mm, ma siamo ancora fortemente deficitari. Deboli segnali di ripresa dal Lago Maggiore.
A questo punto dell’anno (fine maggio) dovremmo aver accumulato circa 620 mm, a seconda della zona, questi si riferiscono a Gravellona Toce, invece al 31 di maggio Gravellona Toce registra solo 320 mm, il 50% in meno delle piogge. Se tenessimo conto anche di dicembre e novembre 2021 allora l’anomalia sarebbe ancora più marcata.
In questo contesto il mese di giugno è partito decisamente meglio con oltre 100 mm già caduti tra il Cusio e il Verbano, risponde il Lago Maggiore che dopo aver quasi raggiunto la soglia di magra il 3 di giugno (sarebbe la terza volta in questo 2022) è salito di 8 cm, una boccata di ossigeno che potrebbe durare poco.
Nei prossimi giorni, la tendenza.
Da domani le temperature inizieranno a calare di qualche grado, fino al 10 del mese, poi inizieranno a salire per quella che potrebbe essere una nuova ondata di caldo nella seconda decade.
Ma i temporali non sono finiti, infatti sono attesi nella giornata di martedì 7 giugno con il passaggio dell’aria più fresca in quota. Alegher.