Maltempo, i numeri della quasi alluvione.

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:News
  • Tempo di lettura:2 minuti di lettura

pioggia-al-30-aprile-2016

Piogge importanti, ma non eccezionali.

Se paragoniamo le piogge cumulate nel novembre 2014 il confronto non regge. In quella occasione, con il Maggiore che esondò in ogni dove, a Gravellona Toce, per fare un esempio, caddero 728 mm, in questo novembre 301 mm, tutti concentrati, a parte 10 mm, dal giorno 18 al 25. In altre località sono caduti al massimo fino a 400 mm, mentre nel novembre 2014, sempre in altre località, ne caddero fino a 800 di millimetri, per ogni metro quadrato. Nel 2014 si superarono, a Gravellona Toce, per ben 3 giorni la soglia dei 100 mm giornalieri, in questo 2016 non si è andati oltre i  70 mm.

Ma vediamo come si sono distribuite le piogge nelle principali città e valli del Verbano Cusio Ossola:

Verbania 240 mm, Domodossola 230 mm, Omegna 250 mm, Arona 165 mm, Gravellona Toce 252 mm, Belgirate 201 mm, Cannobio 155 mm.

Val Grande Cicogna 300 mm  Mottac 350 mm

Val Vigezzo Larecchio 400 mm, Druogno 250 mm

Val Formazza Formazza Bruggi 120 mm

Val Divedro Devero 230 mm

Val Bognanco Pizzanco 230 mm

Valle Anzasca Ceppo Morelli 250 mm Macugnaga Pecetto 190 mm Ghiacciaio Belvedere 260 mm

Valle Strona Sanbughetto 400 mm

Cusio Cesara 340 mm

Mottarone 330 mm

Come sarà il tempo nei prossimi giorni, lunedì brusco calo delle temperature, si perderanno fino a 10°C per l’arrivo di una veloce discesa artica che interesserà marginalmente l’alto Piemonte, non sono però escluse deboli, debolissime precipitazioni nevose. Subito dopo rialzo delle temperature e bel tempo. Qualche banco di nebbia su pianure, inversione termica su Alpi.

 

 

 

Mi piace

Luca

Ciao sono Luca e questo è il mio sito nel quale pubblico i miei progetti e ospito l'Associazione Meteo Live VCO, spero ti piaccia e buona navigazione.

Lascia un commento

undici + 7 =