Al tempo di quando non c’erano autostrade, aerei e nemmeno ferrovie tutto era controllato A VISTA.
Ecco che la “Torre di avvistamento di Feriolo” è un esempio di questa visione strategica di controllo.
Costruita intorno al XIII secolo ed edificata su un poggio sopra Feriolo, essa funzionava da punto di avvistamento e controllo del traffico mercantile che dalla pianura Padana (Milano) saliva verso i passi alti delle valli ossolane lungo le mulattiere oggi denominate “Le Vie Storiche del VCO” che scendevano in Svizzera e proseguivano anche oltralpe; e viceversa.
Torri di avvistamento di questo genere e costruite per questo scopo se ne trovano moltissime sia intorno al lago Maggiore che nelle valli ossolane.
Alcuni esempi sono la Torre di Battiggio in valle Anzasca, le Torri presenti a Crodo e Premia senza tralasciare la Torre sul monte Orsetto sopra Vogogna che aveva anch’essa funzioni di controllo dei movimenti nella piana ossolana.

- Nuova fiammata africana sull’Italia: caldo intenso ma con colpo di scena
- METEO: settimana instabile tra rovesci e temporali, attenzione a domani notte
- METEO, crollo termico, le previsioni per giovedì 22.
- METEO, peggioramento in arrivo, settimana compromessa.
- CLIMA, Aprile 2025 e la pioggia record a Domodossola.