
Salita al ghiacciaio Roffel ovest a Macugnaga. Segnata la posizione della fronte 2017, con Dario Manca CNR-ISE Verbania.

Dopo circa 2 ore e 30 di cammino dal Belvedere a Macugnaga si arriva a quota 3000 m, aggirando l’ultima dorsale ci si trova a tu per tu con la fronte del ghiacciaio Roffel ovest.



In prossimità del suolo e di grotte glaciali il ghiacciaio si presenta molto sporco, evidentemente assorbe la molta acqua che scorre sotto a contatto con polvere e detrito nel periodo estivo.

L’acqua che invece scorre in superficie crea intagli nel ghiaccio.

Visibili ai piedi della fronte i crolli di ghiaccio.



Dall’alto la fronte si presenta frastagliata dai crepacci, sulla sfondo la parete est del Rosa.

Il ghiacciaio si è diviso in due parti, una rimane più a monte, sotto il detrito che vedete c’è il ghiacciaio fino alla fronte.

Particolare del ghiacciaio, che potrebbe avere una spessore tra i 20 e 30 metri, con lo strato di sporco che ha caratterizzato tutti i ghiacciai delle Alpi in questo 2017, sopra la neve depositata nei giorni precedenti.
Si ringrazia per la preziosa collaborazione le guide alpine di Macugnaga, in particolare la nostra che ci ha guidato fin sul ghiacciaio, Gianfranco Tagliaferri.
I ghiacciai dell’Ossola 2017, Meteo Live VCO in collaborazione con CNR-ISE Verbania.