Cambiano ancora gli scenari meteorologici in Europa, temperature in aumento da metà settimana. In attesa delle piogge autunnali, se mai dovrebbero esserci.
La prima parte dell’autunno climatico 2017 è come una partita di ping pong, continui scambi di alte e basse pressioni sui paralleli guidano le masse d’aria, senza mai un affondo deciso, come nella prima parte di settembre, a dimostrazione che l’atmosfera non è ancora pronta all’autunno frequentemente piovoso. Ne approfitta l’aria di matrice nord africana che porterà, da metà settimana, isoterme medie da luglio e agosto, l’estate ottobrina.
L’alta pressione questa volta si impossesserà di una vasta zona dell’Europa centro meridionale, chiudendo di fatto la porta sia alle correnti più fredde da est che a quelle più fresche e umide da ovest. Le piogge saranno un miraggio almeno fino alla fine delle seconda decade del mese. Se la situazione non si sbloccherà nella terza, ottobre, il mese mediamente più piovoso nel Verbano Cusio Ossola potrebbe passare come uno dei più siccitosi. E questo potenzialmente aumenta in modo esponenziale le prospettive di un novembre molto piovoso.